_______
---------------------
GENNAIO 2019
§ LA MEDICINA TIBETANA 6 gennaio
§ LE MEDITAZIONI SERALI AL SAMTEN LING 8 gennaio -- 22 gennaio
§ VISUALIZZAZIONE CREATIVA: DAI SIMBOLI DEL SACRO AL MONDO PROFONDO 12 gennaio
§ UNA GIORNATA DI STUDIO E MEDITAZIONE AL SAMTEN LING 13 gennaio
§ Ven. Osvaldo -THUBTEN THARPA 20 gennaio
COME VINCERE LO STRESS OSSERVANDO LE DINAMICHE DELLA NOSTRA MENTE
§ Pittura sacra 26-27 gennaio
FEBBRAIO
§ LA MEDICINA TIBETANA 3 febbraio
§ LE MEDITAZIONI SERALI AL SAMTEN LING 5 febbraio--19 febbraio
§ Ven. Osvaldo -THUBTEN THARPA 10 febbraio
COME VINCERE LO STRESS OSSERVANDO LE DINAMICHE DELLA NOSTRA MENTE
§ Pittura sacra 16-17 febbraio
§ VISUALIZZAZIONE CREATIVA: DAI SIMBOLI DEL SACRO AL MONDO PROFONDO 23 febbraio
§ UNA GIORNATA DI STUDIO E MEDITAZIONE AL SAMTEN LING 24 febbraio
MARZO
§ LA MEDICINA TIBETANA 3 marzo
§ LE MEDITAZIONI SERALI AL SAMTEN LING 5 marzo--19 marzo
§ Ven. Osvaldo -THUBTEN THARPA 10 marzo
COME VINCERE LO STRESS OSSERVANDO LE DINAMICHE DELLA NOSTRA MENTE
§ Pittura sacra 16-17 marzo
§ VISUALIZZAZIONE CREATIVA: DAI SIMBOLI DEL SACRO AL MONDO PROFONDO 23 marzo
§ UNA GIORNATA DI STUDIO E MEDITAZIONE AL SAMTEN LING 24 marzo




GIORNATE DI RITIRO INDIVIDUALE PER RICERCARE LA PACE INTERIORE
Il monastero Mandala Samten Ling è il luogo del risveglio interiore ed offre l’opportunità di riposarsi e rigenerarsi, nel silenzio di un ambiente naturale che facilita il recupero delle energie psichiche e fisiche.
Nel momento in cui i problemi ci travagliano e ci sentiamo confusi, può essere utile fermarsi a riflettere per fare luce dentro di noi e muoverci in una direzione più armoniosa. Il ritiro individuale è l’occasione per potersi dedicare alla scoperta della pace interiore con un lavoro su se stessi.
In un ambiente immerso nel verde e a contatto con la natura, lontano dalla vita caotica di tutti i giorni, ci sarà l’opportunità di effettuare due tipi di ritiro: - in raccoglimento, senza la guida del Maestri - insieme a un Maestro per intraprendere o approfondire, con un ritmo adatto alla riflessione, il percorso centrato sulle specifiche esigenze di ciascuno.
DURATA DEI RITIRI
I ritiri possono durare uno o più giorni.
RITIRI DI RACCOGLIMENTO
È possibile effettuare un semplice ritiro di meditazione, raccoglimento e contemplazione nella natura incontaminata del nostro comprensorio o nel silenzio del nostro tempio.
PER CHI HA DIFFICOLTA' NEL MEDITARE
Chi ha difficoltà nel meditare può richiedere un ritiro espressamente dedicato alla impostazione della pratica secondo i preliminari previsti dalla tradizione buddhista tibetana.
RITIRI STRUTTURATI
Chi lo desidera può richiedere sessioni di meditazione incentrate su specifiche esigenze, oppure praticare discipline riequilibranti come il rilassamento o la pittura creativa che porta alla realizzazione di un Mandala personale.
RITIRO PERSONALE SEGUITI DAL LAMA
E' possibile effettuare un ritiro personale seguiti dal Lama tutta la giornata.
TEST DELLA PERSONALITÀ
Altre verifiche per il controllo delle proprie condizioni energetiche, come il test della personalità che apre le sessioni di medicina tibetana o la lettura del tema astrale tibetano, possono caratterizzare il ritiro di chi intende conoscere meglio se stesso e valorizzare le proprie qualità personali, rafforzando il corpo e la mente. Il test può essere fatto a chi partecipa a un ritiro.
Per effettuare un ritiro individuale è necessario prenotarsi telefonando al
n°+39 346 6304488 oppure inviare una mail a info@mandalasamtenling.org





LA MEDITAZIONE SERALE AL SAMTEN LING
ore 20.30 - 22.00
Lezioni serali per dedicarsi alla ricerca interiore e alla spiritualità sotto la guida di un Maestro.
Sono previsti sia momenti di insegnamenti che di pratica meditativa.
Gennaio 2019 martedì 8 - 22 Ore 20,30-22,00
Febbraio martedì 5 - 19 Ore 20,30-22,00
Marzo martedì 5-19 Ore 20,30-22,00 



UNA GIORNATA DI STUDIO E MEDITAZIONE AL SAMTEN LING
BARDO E MEDITAZIONE
La morte non è un evento misterioso ma è parte di un processo al cui centro c’è una coscienza che si trasferisce da una esistenza all’altra. La possibilità che tale coscienza approdi ad una vita più fortunata o meno felice dipende dalla qualità delle azioni di corpo, parola e mente compiute nella vita attuale. Tali azioni lasciano un segno sulla coscienza e divengono fattori karmici, definiti tendenze, che la coscienza registra e porta con sé nelle vite future. I processi di transizione non riguardano solo i cambiamenti di stato di coscienza che avvengono durante la morte ma si verificano anche in tutti i momenti della vita, nel sogno e nel corso della meditazione. L’esistenza nello stato intermedio è una esperienza che apre la via alla percezione di quella chiara luce originaria da sempre presente nell’individuo. E’ possibile purificare la coscienza con un comportamento positivo e tramite diversi percorsi meditativi atti a condurla verso uno stato di chiara luce con il quale si fonderà per non tornare più nel ciclo delle rinascite. Tra le innumerevoli tecniche di purificazione, che vanno dalla recitazione di mantra agli esercizi yogici, fino ad arrivare ad elaborate pratiche iniziatiche legate a complesse visualizzazioni, figura anche il trasferimento di coscienza. Nel buddhismo tibetano si ritiene infatti possibile intervenire sulla coscienza non soltanto sul piano della purificazione ma addirittura indirizzandone il flusso e la destinazione al momento della morte. L’insegnamento “Bardo e Meditazione” avrà luogo una domenica al mese dalle 10,30 alle 12,30 e prevede una parte teorica accompagnata da esercizi di meditazione finalizzati a supportare dal punto di vista tecnico gli argomenti delle lezioni. Ogni giornata sarà incentrata su un argomento monografico ed è aperta a tutti.
COME MEDITARE
La pratica della calma mentale per migliorare la qualità della vita
Immersi nel verde del nostro monastero, sotto la conduzione del ven.lama Paljin Tulku Rinpoce, apprenderemo alcune tecniche meditative.Una serie di incontri per imparare a rilassarci, a concentrarci, a interrompere il fluire dei pensieri che spesso ci assillano e a gestire la mente in modo più pacato. Anche a casa, da soli, sarà poi possibile praticare questi semplici ed efficaci esercizi di meditazione per sentirci più rilassati, ampliando e migliorando il benessere psicofisico.
Orario 14,30-16,00
INTRODUZIONE AL BUDDHISMO
Con lo sviluppo delle tecnologie legate ai mezzi di comunicazione di massa, non è difficile oggi trovare le informazioni che concernono il buddismo e le scuole che nei secoli hanno dato continuità ad una vita spirituale sempre attuale e di grande utilità per tutti coloro che ricercano la pace interiore e la liberazione dalla sofferenza.
Ma il modo migliore per accostarsi alla parola del Buddha è sicuramente quello di conoscerla attraverso gli insegnamenti di un Maestro qualificato.
Gli incontri che il nostro Centro organizza una volta al mese sono appositamente strutturati per permettere a chi non ha mai incontrato il buddismo, di apprendere in maniera semplice i primi rudimenti di questa dottrina basata sulla trasformazione della mente. Le lezioni saranno tenute dal Ven .Lama Paljin Tulku Rinpoce.
Orario 16,00 -16,30
Non è previsto un contributo per INTRODUZIONE AL BUDDHISMO
LE DATE DELLA GIORNATA:
GENNAIO 2019 domenica13 ORE 10,30-16,30
FEBBRAIO 2019 domenica 24 ORE 10,30-16,30
MARZO 2019 domenica 24 ORE 10,30-16,30
■ ■ ■ MAESTRI AL MONASTERO MANDALA SAMTEN LING ■ ■ ■
__________________-
Come vivere sereni, come vincere lo stress e le battaglie del quotidiano in maniera positiva e armonica?
Come passare dalla paura al coraggio?
Come instaurare relazioni positive con le persone che ci circondano?
Solo conoscendo le dinamiche della nostra mente riusciremo a essere più sicuri e sereni nella vita di tutti i giorni e ad arrivare all’equilibrio, fisico e mentale..
Una serie di meditazioni, insegnamenti e riflessioni che si svilupperanno nella giornata per una crescita interiore basata sulla filosofia Buddhista.
VEN.OSVALDO THUPTEN THARPA
COME VINCERE LO STRESS OSSERVANDO
LE DINAMICHE DELLA NOSTRA MENTE
Conoscendo come agisce e reagisce la mente nelle diverse situazioni della vita quotidiana, possiamo applicare i metodi che ci permettono di vincere la sofferenza interiore.
La radice della saggezza si trova nell’osservare la nostra mente e saper trasformare lo stress che ci travaglia, generando armonia in noi stessi, con gli altri e con tutto ciò che ci circonda. Individuare le cause, permette di trovare i mezzi per la soluzione. “Se vuoi essere felice, pratica la compassione. Se vuoi che gli altri siano felici, pratica la compassione” dice Sua Santità il Dalai Lama.
Infatti, coltivando la mente compassionevole, avremo più accettazione e fiducia in noi, potremo passare dalla paura al coraggio e impareremo a gestire l’ansia, acquisendo una maggiore libertà di pensiero e di azione.
Ciclo di insegnamenti tenuti dal ven. Osvaldo Thupten Tharpa, che ha ricevuto l'ordinazione dal ven. Dagri Rinpoce nel 2008 dopo anni vissuti a stretto contatto con lo studio e la pratica del Dharma.
Il suo avvicinamento al buddhismo tibetano risale agli anni '90 periodo in cui l'incontro con il ven. Ghesce Ciampa Ghiatso gli ha fornito la preziosa occasione di diventarne discepolo. Durante il suo percorso di crescita interiore e di conoscenza della filosofia buddhista, ha seguito insegnamenti e preso iniziazioni tantriche da numerosi maestri qualificati.
GENNAIO 2019 domenica 20 ORE 10,30-16,30
FEBBRAIO 2019 domenica 10 ORE 10,30-16,30
MARZO 2019 domenica 10 ORE 10,30-16,30


MEDICINA TIBETANA, LA MILLENARIA ARTE DELLA GUARIGIONE
Secondo la Medicina Tibetana, il corpo e la mente non sono due parti separate del nostro vivere bensì un insieme unico e indivisibile, almeno finché ci riferiamo all’esistenza samsarica. Il sistema medico tibetano è basato sulla filosofia e psicologia buddista e spiega come la mente e i cinque elementi si manifestano sotto forma di energia e materia grossolana dando origine al corpo, alla mente e alla loro energia. Nel corpo umano gli elementi si manifestano mediante tre energie dette anche Umori: Vento, Bile e Flemma. Questi umori sono la quintessenza delle energie che fluiscono costantemente nel corpo e quando sono in armonia tra loro sostengono la salute e la consapevolezza mentale, al contrario quando si crea disarmonia si generano malattie e stati di malessere fisici e mentali. Questo è il principio che sta alla base del sistema medico tibetano che comprende oltre alla teoria generale anche l’eziologia, la diagnosi, la patologia e la cura del corpo e della mente.
6 Gennaio 2019
La medicina tibetana: per equilibrare corpo e mente
3 Febbraio
Alimentazione e stile di vita
3 Marzo
Come le emozioni influenzano il nostro corpo
ore 10,30-16,30
PROGRAMMA DEL 6 GENNAIO 2019